San Francesco di Sales

Opera in attesa di restauro

Proposta di restauro n° 3



Descrizione storica del soggetto raffigurato

(Thorens-Glières, 21 agosto 1567 – Lione, 28 dicembre 1622) è stato un vescovo cattolico francese.

Francesco fu il figlio primogenito del signore di Boisy, nobile di antica famiglia savoiarda e ricevette una raffinata educazione. Il padre, che voleva per lui una carriera giuridica, lo mandò all'Università di Padova, dove Francesco si laureò, ma dove decise di divenire sacerdote. Ordinato il 18 dicembre 1593, fu inviato nella regione del Chablais, dominata dal Calvinismo, e si dedicò soprattutto alla predicazione, prediligendo il metodo del dialogo: inventò i cosiddetti «manifesti», che permettevano di raggiungere anche i fedeli più lontani. San Francesco di Sales, vescovo di Ginevra e dottore della Chiesa, è il più importante e celebre santo della Savoia e del Piemonte. È stato proclamato santo nel 1665 da papa Alessandro VII ed è uno dei Dottori della Chiesa.)


Descrizione analitica dell'intervento

Dipinto ad olio su tela raffigurante “San Francesco di Sales” con cornice.

Autore Sconosciuto
Epoca Secolo XVIII
Misure Senza cornice: 76cm x 101cm (LxH)
Con cornice: 94,5cm x 120cm (LxH)
Intervento

Sul dipinto:

  • Spolveratura superficiale - Pulitura del retro a bisturi.
  • Consolidamento localizzato nella parte bassa della pellicola pittorica dal retro con applicazione di adesivo termoplastico Plexisol e apporto di calore.
  • Esecuzione di tasselli di pulitura mediante asportazione della verniciatura superficiale con idonee miscele solventi supportate in gel previa verifica mediante test della solubilità della sensibilità della pellicola pittorica al mezzo solvente.
  • Pulitura dell’immagine pittorica - Smontaggio dal telaio per la sua sostituzione.
  • Applicazione delle strisce perimetrali per consentire l ‘ ancoraggio al nuovo telaio.
  • Rimontaggio della tela sul telaio espansibile con tensori metallici.
  • Stuccatura delle lacune di superficie mediante utilizzo di stucco a base di gesso di Bologna e colla di coniglio.
  • Reintegrazione pittorica delle stuccature con colori ad acquerello e modalità da concordare con la competente Soprintendenza.
  • Verniciatura finale a spruzzo con vernice semilucida -Rifinitura del ritocco con utilizzo di velature con colori a vernice.

Sulla cornice:

  • Spolveratura superficiale.
  • Consolidamento localizzato dei sollevamenti della doratura tramite iniezione di adesivo acrilico Primal Ac33.
  • Trattamento antitarlo con prodotto a base di permetrina.
  • Stuccatura delle lacune di superficie mediante utilizzo di stucco a base di gesso di Bologna e colla di coniglio.
  • Reintegrazione pittorica delle stuccature con colori ad acquerello ad imitazione della doratura
COSTO INTERVENTO € 2.500